Oggi, congiuntamente ai blog di Ilaria e Valentina, vi presento il proprietario di casa del nostro primo progetto. Di seguito trovate due schede con foto e planimetrie dello stato di fatto ed una breve descrizione. Più sotto potete leggere la lettera di Stefano che, come potrete capire, ci ha subito conquistato!
Ciao! 
Mi chiamo Stefano, sono single, ho 30 anni e vivo a Pescara. Lavoro nel mondo dell'arredamento vintage e del re-design.
Da tempo cercavo una soluzione che mi consentisse di svolgere in  comodità il mio lavoro. Adoro gli edifici con una storia (deformazione  professionale), e quando mi sono imbattutto in questo appartamento  inserito in un progetto di recupero industriale mi sono detto: ok!  Nessuno prima di me aveva saputo apprezzare: un'unità sviluppata in  lunghezza, al piano terra, con affacci inesistenti e una non buona  esposizione finora avevano fatto scappare tutti i possibili acquirenti.  
Ma il doppio ingresso, l'ampio spazio esterno e alcuni dettagli  hanno da subito catturato la mia attenzione. Cercavo infatti la  possibilità di creare un'area ad uso privato (caratterizzata da ampi  spazi aperti e poca suddivisione interna) ed una zona  laboratorio/atelier, il tutto condito da tanta luce e la giusta dose di  riservatezza.
  Il mio stile? Adoro tutto ciò che è recuperato (ovviamente), le cose  con un'anima vintage, il legno, il colore in giuste dosi, il more with  less e le soluzioni low cost ma d'effetto! Odio le produzioni in serie, il su misura studiato a tavolino, il  laminato plastico! (anche se una punta di ikea e di buone produzioni di  design non è mai da disprezzare!)
Beh... stimolante, no?! Vi aspetto allora martedì prossimo con il progetto della zona living/cucina! Tenete d'occhio i nostri blog!
Ma ma...fino a martedì mi tocca aspettare?? Uff... ;)
RispondiEliminaHai un piumino a cui dedicarti nel frattempo! :)
RispondiEliminafoto più grandi!....ormai ho una certa età! :-))
RispondiEliminaMOLTO MEGLIO NON INTRAVEDERE I DETTAGLI DEL PRIMA! Forse però creeremo una pagina Facebook con gli album... se il grande pubblico lo richiede! ;)
RispondiEliminala prima cosa che mi è venuta in mente vedendo la pianta (le foto sono effettivamente troppo piccole per poterci capire qualcosa) è il progetto di una casa in giappone che si sviluppa tutta in lunghezza.... http://www.lineadisezione.com/2010/10/minimalist-house.html
RispondiEliminaDecisamente mooolto simile! Ma l'effetto finale sarà decisamente diverso.... anche se mi stanno venendo delle voglie minimal! :)
RispondiEliminaCiao Francesco! Ti seguo da poco e condivido con te la passione per il recupero. Negli ultimi anni ho avuto poco tempo da dedicarmici visto che la mia piccola ha tre anni e mezzo richiede sempre molta attenzione. Finalmente inizio però avere un po' di tempo per il mio "hobby" e sono pentita, nella fetta del trasloco, di essermi comprata una camera da letto "preconfezionata"...vedrò a breve di personalizzarla. Insomma, commento lunghetto, ma il succo è questo: non vedo l'ora di seguire il vostro progetto. Però anche a me sarebbe piaciuto vedere meglio le foto del prima!
RispondiEliminama certo che il grande pubblico apprezza e richiede la pagina fb con gli album... ma fate presto che siamo curiosi :-))) Bravi ragazzi!!!
RispondiElimina